Scheda36
Nome immaginemudima_36.jpg
Materialelegno intagliato, dorato e brunito
AutoreIgnoto scultore meridionale
Datazioneprimo quarto del XVII secolo
ProvenienzaAule Capitolari della Cattedrale di Altamura; chiesa Madonna della Croce di Altamura.
Iscrizionenella teca centrale contenente la reliquia "De Tela imbuta sang. S. Philipp i Nerii"

Busto reliquiario di San Filippo Neri

Il busto, in legno intagliato e dorato, raffigura san Filippo Neri ed era conservato presso la chiesa della Madonna della Croce. Il Santo indossa una tunica scura, classico abito sacerdotale, coperta da un paramento liturgico dorato ornato con motivi a girali. Dal volto sporge prepotentemente il prominente naso adunco. San Filippo ha una lunga e folta barba, zigomi piuttosto accentuati, la bocca è dipinta in rosso e gli occhi in nero. Il volto oggi si presenta annerito poiché ha perso la decorazione a foglia argento che conferiva maggior preziosità all’opera. Nella parte centrale della statua è collocata una teca ovale che accoglie una reliquia: un frammento di stoffa imbevuto di sangue del santo, con l’iscrizione ‹‹De Tela imbuta sang. S. Philippi Nerii››. Il manufatto si presenta concavo sul retro sicuramente per permettere l’azione di controllo e di monitoraggio della reliquia contenuta all’interno; è collocato su una base lignea, a pianta quadrangolare, posticcia. Recentemente è stato sottoposto a un intervento di restauro che ne ha migliorato la leggibilità dei panneggi e del volto, tipici della produzione di ascendenza partenopea ascrivibile alla prima metà del XVIII secolo (cfr. Sculture 2007)